Monte Amandola sui Sibillini e
Cansano nel PN Maiella,
sono i primi due Villaggi Montani Certificati CAI dell’Appennino
L’attribuzione del marchio in una sentita cerimonia presso la Sede centrale del Club Alpino Italiano a Milano.
Sabato 15 febbraio 2025, in occasione del Consiglio Centrale e della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Regionali, alla presenza anche del Comitato Direttivo Centrale la certificazione è stata conferita alle due località appenniniche di Monte Amandola – Sibillini in Comune di Amandola (FM) e Cansano (AQ), rappresentate rispettivamente dai sindaci Adolfo Marinangeli e Luca Malvestuto, dai presidenti delle Sezioni CAI, Stefano Lucchetti – Amandola – e Nino Restaino – Sulmona -, e da una rappresentanza della popolazione e delle aziende locali.
In mattinata si è svolta la riunione del Comitato Nazionale Vimont, presieduto dal Vicepresidente CAI Giacomo Benedetti, composto anche dai Presidenti regionali Emilio Aldeghi (Lombardia), Roberto Manfredi (Liguria), Bruno Olivieri (Marche), Francesco Sulpizio (Abruzzo), il funzionario CAI Dario Brioschi, il coordinatore di progetto Alberto Ghedina e la segretaria Barbara Foggiato.
Valutata la documentazione e considerate le note motivazionali prodotte dalle due località, il Comitato all’unanimità si è espresso a favore dell’attribuzione del marchio.
I due territori, ricadenti rispettivamente nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e nel Parco Nazionale della Majella Geoparco Unesco, concludono così l’iter iniziato nel 2023 con la partecipazione al progetto pilota, con il quale sono stati anche definiti i criteri e le modalità di adesione al marchio.
Le caratteristiche del marchio Villaggi Montani Certificati CAI e delle località certificate si possono scoprire nel sito istituzionale villaggimontani.cai.it
Cansano, località dell’Appennino abruzzese situata in Valle Peligna alle spalle di Sulmona, è un abitato di antica origine che conserva un bel centro storico di origine trecentesca abbarbicato su una rupe, in parte colpito dal sisma del 2009.
Ampliatosi progressivamente verso sud ed est con gli edifici realizzati grazie all’instancabile lavoro dei suoi emigranti, il borgo è rimasto unico e compatto, non ci sono frazioni, e i poco più di 200 abitanti si concentrano in quest’unico centro incorniciato dalle cime meridionali del Massiccio della Majella (Geoparco Unesco), tra le quali spicca il Monte Porrara (2.137 m). Sebbene sia raggiungibile velocemente da Sulmona, si mantiene appartato, circondato di splendide faggete, incantevoli d’inverno, spettacolari in autunno, e invita a un soggiorno alla scoperta della storia locale – per la quale il Parco Archeologico Ocriticum offre una testimonianza eccezionale – e del territorio naturale abruzzese, grazie alla presenza di numero i sentieri che iniziano direttamente in loco. Punto di passaggio della famosa Ferrovia dei Parchi, il territorio di Cansano unisce tradizioni secolari, sapori autentici e ospitalità genuina.
Che si sia alla ricerca di semplici gite fuori porta da effettuare in giornata o di trekking di più giorni all’interno dei parchi nazionali, che si voglia conoscere la gastronomia locale o si voglia approfondire la storia e la cultura appenninica, i due Villaggi Montani Monte Amandola, Sibillini, e Cansano, Maiella, sono la meta ideale di escursionisti e appassionati di montagna che desiderino non solo una vacanza attiva, ma una reale immersione nei territori montani del nostro paese.